venerdì 1 aprile 2022

25 appuntamenti col sicario + 2 di Tomaso Kemeny

Tomaso Kemeny (Budapest 1938) vive a Milano dal 1948, come anglista ha scritto libri e saggi su Marlowe, Coleridge, Shelley, Lord Byron, Lewis Carrol, Dylan Thomas, James Joyce de Ezra Pound. Ha pubblicato dodici libri di poesia, tra cui l’epos-onirico “La Transilvania Liberata (2005), tradotta in undici lingue, un libro di poetca “L’arte di non morire” (2000), un libro di estetica “Dialogo con Fulvio Papi” (1997), il romanzo “Don Giovanni Innamorato” (1993), il testo drammatico “La Conquista Del Mondo” (1996). Nel 2020 pubblica Per il lobo d'oro con Effigie

Con il poeta Cesare Viviani ha organizzato i seminari sulla poesia degli anni ‘70 presso il Club Turati di Milano (1978 – 79). Tra le sue curatele “La dicibilita’ del Sublime” (1989), “Le avventure della Bellezza” (1988 – 2008). Il 17 marzo del 2011 organizzò l’azione “ITALIA UNITA NELLA BELLEZZA” CON L’CCUPAZIONE DELLA COLLINA DELL’INFINITO A Recanati “2011”.

È uno dei fondatori del movimento Mitomodernista, del movimento ·Poetry and Discovery”, nonche’ della CASA DELLA POESIA DI MILANO (2006).

Informazioni dettagliate sull’autore al seguente link di Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Tomaso_Kemeny 

Interventi critici di Donato Di Poce, Chiara Evangelista, Laura Garavaglia, Ottavio Rossani

ACQUISTA

https://www.amazon.it/25-appuntamenti-col-sicario-2/dp/B08VCKZZXF/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=9SQDKIX4QWHW&dchild=1&keywords=tomaso+kemeny&qid=1614857530&sprefix=tomaso+kemen%2Caps%2C203&sr=8-1

 


 

Vita in vendita di Yukio Mishima con la traduzione di Giorgio Amitrano (Feltrinelli)

Il bestseller postumo di Mishima, inedito in Italia. Il desiderio e l’impossibilità di morire raccontati attraverso una miscela esplosiva di generi: romanzo spionistico, erotico, d’avventura e pulp.

Vita in vendita. Ventisettenne di sesso maschile. Uso a discrezione dell’acquirente. Si assicurano massima serietà e riservatezza.


Questa è la storia di Hanio, un giovane copywriter che, colto da un improvviso disgusto per la vita, tenta il suicidio. Suo malgrado viene salvato, ma continua a desiderare di farla finita. Nella speranza di farsi uccidere, pubblica allora su un giornale un'inserzione per mettere in vendita la sua vita. Si presentano vari candidati e ognuno lo trascina in un'avventura in cui lui fa di tutto per morire, senza mai riuscirci. È un susseguirsi di episodi, narrati con ritmo rapido e avvincente, che coinvolgono una serie di personaggi eccentrici, soprattutto femminili. Mentre la tensione del racconto cresce, dallo svolgersi di questi eventi apparentemente slegati affiora un disegno che li collega tutti. Un romanzo d'azione, insolito nella produzione di Mishima, ironico e divertente, ma anche inquietante nel suo nichilismo, e profondo nello scandagliare le pulsioni di morte che attraversano i suoi personaggi. Non a caso il libro fu scritto appena due anni prima del tentativo di colpo di stato ordito da Mishima, che si concluse con il suo suicidio.


 

Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale di Laurent De Sutter con la traduzione di Marco Carassai (Tlon)

Prenditi cura di te! Migliorati! Accetta te stesso! Questi imperativi gravano costantemente su ognuno di noi. Dai manuali di crescita personale ai documenti di identità, dalla vita sociale alle relazioni intime, siamo costantemente chiamati a essere noi stessi. Ma da dove viene questa ossessione di essere qualcuno? E soprattutto: cosa ci rivela sull'ordine del mondo in cui viviamo? Diventare padroni di se stessi significa assoggettarsi alla «polizia dell'essere» che delimita e sorveglia il nostro posto nel mondo. Tracciando un percorso storico e filosofico intorno alle idee di "sé", "soggetto" e "persona", Laurent de Sutter decostruisce la grande illusione che chiamiamo "io" attraverso una riflessione provocatoria e liberatrice. Fra essere migliori ed essere se stessi, ciò che appare più problematico è essere. 


 

GRADI DI SEPARAZIONE DI TERESA MUSCA (Collettiva Edizioni Indipendenti)

La separazione, la perdita, l’abbandono sono esperienze che abbiamo e ci hanno attraversato, che ci hanno cambiato, ci hanno segnato come rughe, cicatrici o crepe. L’autrice ha provato a dare voce a
ventidue donne diverse che volevano raccontarsi con urgenza, pudore, sfacciataggine, verità. In nessuna di loro, o forse in tutte, c’è anche lei.

Teresa Musca (Galatone 1960) è nata, vive e lavora nello stesso paese, a cui è legata da profonde radici affettive e culturali. Maestra da trent’anni, insegna Inglese nella scuola Primaria. Ha lavorato nella redazione de Il Giornale di Galatone e della rivista A Levante.


 

I ribelli del Self-Publishing di Alessandro De Giorgi e Donato Corvaglia (Youcanprint)

Vogliamo rendere il mondo un posto migliore, un libro alla volta! Youcanprint è la nostra passione per i libri trasformata in impresa, la prima piattaforma italiana che offre davvero a tutti la possibilità di realizzare il proprio sogno di pubblicare un libro. Ma prima di tutto siamo partiti da zero, con niente. In questo libro abbiamo raccontato i nostri fallimenti, il nostro amore, le nostre rinunce, il nostro coraggio, la nostra ribellione. Si, perché stiamo rivoluzionando il mondo dell'editoria e siamo dei ribelli.


 

La contraddizione dentro di Franco Cassano (Laterza)

L'ultimo scritto di uno dei più originali intellettuali del nostro tempo; un'esortazione al continuo esercizio della libertà di pensiero capace di accogliere la contraddizione insita nel concetto stesso di vita.

La contraddizione è forse la forma di esperienza più acuta della propria insufficienza e precarietà, anche se l'esperienza di tale insufficienza e precarietà significa che si sta nel mondo e, vorremmo dire, nel cuore del mondo.

Ogni tentativo di capire non può vivere senza una costante esperienza della contraddizione. La contraddizione è forse la forma di esperienza più acuta della propria insufficienza e precarietà, anche se l'esperienza di tale insufficienza e precarietà significa che si sta nel mondo, anzi, nel cuore del mondo. Infatti le contraddizioni attraversano tutta la strada su cui camminiamo. Non sempre essa ha la stessa intensità e non sempre assume la stessa forma, ma è fuori discussione che sia il centro intorno a cui ruota tutto il resto. Ecco perché non può essere lasciata all'ingresso per entrare poi nel regno armonico e sterilizzato del pensiero corretto, né può essere superata come una semplice tappa, un incidente o un errore. La riflessione di Franco Cassano, nell'arco della sua intera esistenza, ha eletto a suo ideale regolativo questa visione: ha sempre cercato non solo di non eludere le contraddizioni, ma di collocarsi nel loro fuoco, senza nessuna tensione spettacolare ed esibizionistica
 

 

Troppa notte intorno a me di Carlos Solito (Sperling & Kupfer)

Nel mezzo del cammin della sua vita, Dante, illustratore trentacinquenne che ha lasciato il Sud per trasferirsi a Milano, si trova ad affrontare l'incubo peggiore che un padre possa immaginare di vivere: la perdita di un figlio, in un tragico incidente. Tornato nei luoghi della sua infanzia, sui monti Picentini in Irpinia, incontra Virgilio, uno speleologo che vive nei boschi e che lo accompagnerà coi suoi racconti in un viaggio ideale nelle grotte più affascinanti d'Italia, nel profondo di quella perdita che lo ha irrimediabilmente segnato. La discesa nel cuore calcareo di quelle terre – tra immense caverne, fiumi sotterranei e foreste di stalattiti e stalagmiti – diventerà per entrambi una metafora di vita, da cui Dante riemergerà rinato.


 

The Journey by William "Willie" Wilson horror book review - spoiler free

Diccionario de falsos amigos italiano-español (Booktrailer).

Libro de poemas románticos (booktrailer): Tu amor no es una ciencia exacta

El último verano | Anna K. Franco - Booktrailer

Método impulsa tu rockstar (Booktrailer).

pepe sancho. Mi hermano (Booktrailer).

Booktrailer: L'elettrotecnica e l'elettronica

Sono proprio questi i 3 libri perfetti da leggere per trascorrere in totale relax questo weekend piovoso e freddo aspettando le belle giornate - Proiezioni di Borsa

Sono proprio questi i 3 libri perfetti da leggere per trascorrere in totale relax questo weekend piovoso e freddo aspettando le belle giornate - Proiezioni di Borsa

Wilbur Smith, i libri di successo e le ultime novità - Prima Brescia

Wilbur Smith, i libri di successo e le ultime novità - Prima Brescia

Bridgerton: i libri da cui è tratta la serie tv - Donna Moderna

Bridgerton: i libri da cui è tratta la serie tv - Donna Moderna

Piccola Festa dei Libri a CasermArcheologica Eventi a Arezzo

Piccola Festa dei Libri a CasermArcheologica Eventi a Arezzo

Cesena, editori Casalini avanti tutta dopo 30 anni e 2.700 libri: la grande storia del Ponte Vecchio

Cesena, editori Casalini avanti tutta dopo 30 anni e 2.700 libri: la grande storia del Ponte Vecchio

I dieci libri preferiti da Serena Confalonieri | Elle Decor

I dieci libri preferiti da Serena Confalonieri | Elle Decor

giovedì 31 marzo 2022

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

L' Eneide di Virgilio. Testo latino a fronte di Vittorio Sermonti (Rizzoli)

Vittorio Sermonti ha dedicato molti anni della sua vita a raccontare Dante, prima alla radio e poi in affollate letture pubbliche (oltre che naturalmente nei suoi libri). Il suo nuovo progetto riguarda invece l'opera del maestro e guida di Dante, Virgilio. Il libro è il racconto-commento di tutti i canti del poema di Virgilio, ciascuno seguito da una nuova traduzione integrale, opera dello stesso Sermonti. L'Eneide riacquista la capacità di parlare ai lettori, con parole di questo tempo. 



 

IL LIBRO CHE RACCONTA LIDIA CAPUTO COME FANCIULLA ALBATROS

Lasciami dire di Anna Rita Favale (Esperidi)

Annarita, giornalista, donna solare e impegnata in parrocchia e nel sociale, conosce Giovanni, stimato avvocato, uomo serio ed elegante. Quella che dovrebbe e potrebbe essere una storia d'amore libera e serena, inizia muovendo piccoli e incerti passi a causa di ciò che, per la società "civile", invece, parrebbe d'ostacolo: una non trascurabile differenza d'età, lo status di divorziato di lui, il forte legame al mondo cattolico di lei. 


 

Puglia. Viaggio nelle dimore storiche di Riccardo Riccardi (Adda)

La Puglia gode di un patrimonio storico, artistico, architettonico e monumentale di inusitato valore, ma ancora in parte sconosciuto. Tutti beni che rispecchiano al meglio l'identità culturale di una regione. Questo lavoro consegna al lettore nuovi stimoli per conoscere e amare una Terra che trasuda di dimore storiche di straordinaria bellezza. La salvaguardia di questa ricchezza, vera e propria reminiscenza storica del vissuto anche molto lontano, merita di essere tramandata e ben conservata alle future discendenze, attraverso la sua conservazione e valorizzazione. Solo così lo si preserva dal degrado e dalla distruzione e nello stesso tempo gli si dà modo di creare un indotto importante per la qualità della vita dei territori in cui sono ubicati. Si privilegia di solito il mare ma per destagionalizzare bisogna pensare anche a rivalutare e valorizzare le tante dimore storiche disseminate in tutta la Puglia. Spesso i beni storici artistici - castelli, palazzi, ville, masserie - sia pubblici che privati vengono visti, nell'immaginario collettivo, come lussuose dimore poste, sia nel cuore sia limitrofi, nei centri abitati ereditate da antiche casate e, perciò, la figura del proprietario la si associa a quella di un ricco e fortunato "signore". La realtà è molto diversa: chi oggi possiede una dimora storica la mantiene, la custodisce solo per la passione e l'amore per l'arte, la storia e la cultura. Si tratta di beni dislocati in tutta la Puglia, come nel resto del "bel Paese", e tutti sono unici per il passato, per i significati che afferiscono e per i valori culturali. La manutenzione di un'antica dimora è complessa e comporta l'opera di artigiani specializzati; i committenti di questi professionisti, capaci di intervenire su beni storici senza alterarne lo stato originario, sono spesso i privati che consentono a queste preziose figure professionali di continuare ad esistere per mantenere vivo il valore della tradizione. È importante sottolineare che la buona conservazione di un bene storico riqualifica notevolmente anche il contesto in cui lo stesso è inserito, valorizzando il territorio circostante ed offrendo quindi notevoli benefici alla collettività, non solo da un punto di vista di immagine estetica, ma soprattutto favorendo l'economia locale; un patrimonio ben conservato e reso fruibile rappresenta, infatti, una notevole risorsa per lo sviluppo economico e genera conseguentemente produttività, lavoro e bellezza. 


 

Dale Carnegie - Come trattare gli altri e farseli amici.

A far wilder magic - Recensione 💚

"PESTILENZA" di Laura Thalassa: recensione #NOSPOILER

Successo per la presentazione dell’ultimo libro di Toni Capuozzo a Trevi...

Presentazione libro "La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954"...

La maledizione delle sacerdotesse d’Illiria di Mira Meksi (Besa Muci)

Un avvincente romanzo in cui storia, leggenda e mito si fondono per dare voce a un periodo del quale purtroppo non esistono che scarsi documenti storici. La narrazione prende spunto dall’antico mito greco di Cadmo e Armonia, che trascorrono i loro ultimi anni di vita in Illiria per poi diventare serpenti e quindi numi tutelari della regione. Teuta, la protagonista del romanzo, è la donna-serpente divisa tra il suo essere pirata, regina e totem del popolo illirico, e il suo amore senza limiti nei confronti del navarco Demetrio di Faro.
Ambizioni, gelosie, sangue e passione percorrono le pagine di questo romanzo, legando i destini di personaggi che – tra conquiste, guerre e desiderio d’amore – sembrano, loro malgrado, subire la sorte dettata dagli occhi del serpente-indovino Illyrios.


 

Sulle strade dell’inferno La mia vita nel carcere di Spaç di Visar Zhiti (Besa Muci)

Titolo originale: Rrugët e Ferrit. Burgologjia ime për Spaçin dhe më parë
Traduzione di Matteo Mandalà

In copertina: Atjon Zhiti, Senza titolo, acquerello, 1999

Questa è la testimonianza della tragedia vissuta in silenzio da migliaia di oppositori, dissidenti e martiri della sanguinaria dittatura comunista. Un’esperienza vissuta in prima persona e trasformata in una narrazione che, per il suo carattere universale, interpreta le emozioni, i ricordi, le sofferenze e le inaudite crudeltà patite da quanti ebbero la sventurata sorte di incappare nelle maglie della polizia politica di Enver Hoxha. Visar Zhiti viene incarcerato proprio a causa della sua opera poetica, ritenuta
non in linea con i dogmi imperanti del realismo socialista. La sua vicenda umana offre al lettore uno spaccato impietoso, crudo e veritiero della disumana condizione dei detenuti politici nello spietato sistema carcerario enverista.


 

LA LINGUA DEI TROLL di MAŁGORZATA MUSIEROWICZ (BESA MUCI)

Traduzione di Anna Sitowska

Titolo originale: Język Trolli

È la notte di San Silvestro e Józef è costretto a trascorrerla a casa dei nonni insieme a una masnada di cugini. Ma lui preferirebbe essere altrove, in compagnia di una persona speciale che ha fatto da poco irruzione nella sua vita: Stachna Trolla, una ragazzina allegra e bizzarra che non si separa mai dal suo berretto verde, anche a costo di suscitare le ire della vicepreside.

Grazie a una fuga notturna con la cugina Laura, Józef conoscerà l’intera combriccola dei Troll, una famiglia non convenzionale, libera e aperta, che darà modo al protagonista di ampliare i propri orizzonti e di crescere tra amori taciuti, rivelazioni inattese e nodi che prima o poi vengono al pettine inaspettatamente.


 

La Jimenez edizioni dona 15 libri alla Biblioteca Comunale di Anzio - Il Caffe

La Jimenez edizioni dona 15 libri alla Biblioteca Comunale di Anzio - Il Caffe

Libri dal vivo Così l’arte ritorna libera - Cronaca - lanazione.it

Libri dal vivo Così l’arte ritorna libera - Cronaca - lanazione.it

Libri, ad Oriolo si presenta il graphic novel "Artiste" - Terzo Binario News

Libri, ad Oriolo si presenta il graphic novel "Artiste" - Terzo Binario News

A Pistoia torna il festival del libro Giallo - Libri - ANSA

A Pistoia torna il festival del libro Giallo - Libri - ANSA

Premio Strega 2022, ecco i 12 libri finalisti della 76esima edizione

Premio Strega 2022, ecco i 12 libri finalisti della 76esima edizione

mercoledì 30 marzo 2022

La Libreria dei Quaderni a Lecce

La Libreria dei Quaderni a Lecce: La libreria on line aperta 24 ore su 24 di tutti i titoli de i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

iQdB Casa editrice i Quaderni del Bardo di Stefano Donno Editore - Books, ebooks

Le campane di Silvia Bre (Einaudi)

 «Ero là, ecco la storia | una campana che rimbalza da lontano | e la distanza da domare si consegna | corpi adorati tradotti | dall'udito, tutto un cielo | ammanettato in gola.»

Nella vita – dice una poesia di questa raccolta – siamo attirati da distanze che ci chiamano, che non vediamo e non conosciamo, come da un suono di campane lontane. È un suono remoto, misterioso, un battito originario, nei cui rintocchi la parola poetica nasce e ritorna, ogni volta, per dissolversi. Nelle campane – nella poesia – Silvia Bre cerca di cogliere ritmi che scorrono sotterranei alla vita ma che della vita, non solo individuale, sono la linfa nascosta. A volte è necessario un salto mortale, della percezione e della grammatica. Ma piú spesso questa lingua poetica si affina per concentrazione, per elisione, per cancellazione di tutto ciò che è superfluo, nella tensione verso l'origine delle cose, nell'attenzione per i nessi che le legano, per l'attimo di senso quando si dilata e sembra eterno. Le campane non possono non avere anche un aspetto mortuario, commemorativo. E infatti, verso la fine della raccolta, le note assumono un tono quasi cimiteriale e il lessico si infoltisce di «polvere», di «scheletri», di «tenebre».


 

Dopo la pioggia e i sogni di Miri Yu con la traduzione di Laura Solimando (Atmosphere Libri)

Sakurai Tomoharu è un musicista jazz e un genitore single, ha perso la moglie quando la figlia Ame era molto piccola e per questo ha un legame molto stretto, forte e affiatato con la figlia. Uno dei suoi hobby è collezionare farfalle, e perciò si reca a Taiwan per catturarne una molto rara, la Troides magellanus. E una farfalla talmente rara che è anche chiamata la "farfalla fantasma". La leggenda racconta che chiunque riesca a catturarla si trasformerà a sua volta in fantasma. In Giappone, Ame, una normale studentessa delle medie, è molto preoccupata perché non riceve da giorni telefonate del padre. Comunque, quando Tomoharu ritorna, non riesce a ricordare come abbia fatto ritorno in Giappone, né cosa sia successo. Ame nota strane cose che cominciano ad accadere intorno a lei... Con il prezioso aiuto della vicina Akiko e sulle note di Dopo un sogno di Faure, si prepara ad affrontare quella che sarà forse la sfida più importante e spaventosa di tutta la sua vita: crescere. Tra rivelazioni sconcertanti e incontri inaspettati, viene catapultata in una realtà in cui spetterà a lei prendere decisioni difficili e dolorose. Dove la condurrà il suo viaggio? 

 


 

L' ultimo libro di Emma Olsen di Berta Dávila con la traduzione di Marco Paone (Aguaplano)

Quando Emma Olsen, scrittrice di successo e Premio Pulitzer per la letteratura, torna nella sua casa d'infanzia a Faith, nel profondo Midwest, le restano pochi mesi di vita. Il suo ultimo libro è l'occasione per chiudere i conti con la vertigine del passato, con le colpe, i silenzi e i tradimenti che affollano la sua memoria e che solo nella solitudine della scrittura possono trovare requie. Attorno a Emma Olsen, uno di quei personaggi letterari che si rivelano memorabili e immediatamente classici, si compone così un affresco di leggende di provincia, di esistenze minime e fragili, le cui ombre sfumano verso destini tragici o irrisolti nel solco di grandi autrici come Anne Sexton e Elizabeth Strout. 


 

Il nostro Mr Wrenn. Le avventure romantiche di un gentiluomo di Sinclair Lewis con la traduzione di Cesare Pavese (Elliot)

Opera giovanile di Sinclair Lewis, "Il nostro Mr Wrenn" racconta le romantiche avventure di un giovane in cerca di libertà. Protagonista molto amato da Pavese, la cui traduzione del romanzo viene oggi riproposta dopo lunga assenza dalle librerie, il signor Wrenn è un uomo timido e impacciato, sognatore di viaggi e di avventure. Un giorno, dopo aver ereditato, lascia il lavoro e parte per l'Europa; lì si innamorerà, «goffamente e melanconicamente» dirà Pavese, di Istra; il loro rapporto sarà ricco di alti e bassi, fino a quando la donna non si accorgerà che Mr Wrenn è molto più autentico degli amici radicali e attivisti di cui si era circondata, pensatori "all'acqua di rose". "Il nostro Mr Wrenn" uscì nel 1914 e si fece subito notare per lo stile originale e la freschezza dello sguardo. È un romanzo in cui si ritrovano già tutti i temi - la ricerca di libertà di fronte alle norme irragionevoli della società, l'America descritta come un Paese malato di moralismo - cari all'autore che più tardi, proprio per questa capacità di analisi, avrebbe vinto il Nobel. 


 

Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione di Cosimo Accoto (EGEA)

Volti artificiali e carni coltivate, gemelli digitali e beni crittografici, dati e media sintetici, creature biorobotiche e metaversi emergenti fino ai simulatori quantistici e alle neuroprotesi: forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo grazie a una simulazione. O meglio, in virtù delle molte simulazioni che stanno ridisegnando il nostro mondo. Qualcuno l’ha chiamata età dell’oro della simulazione, uno spettro ampio e divisivo di meraviglie e mostruosità. Di più: queste sorprendenti e talvolta arrischiate ingegnerie simulacrali assemblano oggi filosoficamente un nuovo catalogo del reale. Danno vita a un pianeta ricreato e popolato da entità, esperienze ed ecologie generate – a vario titolo e senso – attraverso simulazioni computazionali. Tra inconsuete mimesi e singolari genesi, tra simulazioni e sintesi, è un’improvvisa produzione (sostenibile?) di nuove, strane nature. È un rinnovato modo di essere e di divenire (abitato) del nostro pianeta. Ma che cos’è, oggi, simulazione? Come Alice, per esplorare queste terre incognite abbiamo bisogno di mappe culturali aggiornate. Interpretative e orientative. Curiose e caute insieme. Come quelle fornite in queste cinque lezioni. 


 

Iatrodemia. Vizi e virtù dei medici in TV di Paolo Nucci e Massimo Scaglioni (Piemme)

«Cedere alle lusinghe del mondo dello spettacolo è una fragilità molto umana, diffusa a macchia d'olio nell'epoca del self-branding e degli influencer. Ma questo non è un buon motivo per sottovalutare le conseguenze dell'abbuffata di popolarità di una categoria dalla rilevanza concreta e simbolica straordinaria come quella dei medici.»

Alla pandemia di Covid-19 si è affiancata una pericolosa patologia sociale, i cui vettori di contagio sono i medici che affollano gli studi televisivi: la iatrodemia. "Iatrogeno" si dice di un danno o una malattia attribuibili a un intervento terapeutico, e allo stesso modo la sovraesposizione dei medici nei talk show ha provocato un effetto opposto a quello desiderato: la perdita di fiducia nei confronti della medicina e dei suoi rappresentanti. In queste pagine il massmediologo Massimo Scaglioni e Paolo Nucci, trent'anni di esperienza nel servizio sanitario, riflettono con acume e ironia sul rapporto fra informazione, politica e comunicazione medica, sulla vertiginosa perdita di autorevolezza degli esperti, sui tic e le dissonanze cognitive della cultura politica e scientifica: temi che, oggi più che mai, riguardano la qualità della democrazia.