I capitoli, corredati da numerose fotografie, traggono spunto da 96
pezzi della testata giornalistica Barinedita firmati da 36 diversi
collaboratori, anche se l’opera non rappresenta una mera raccolta di
articoli, ma un vero e proprio racconto che si pone l’obiettivo di
guidare il lettore alla scoperta dello skyline cittadino.
Il volume vuole in più porre l’attenzione sul legame viscerale tra Bari e
“l’acqua salata”. Un rapporto però complicato. Tra “barriere
architettoniche” e discusse scelte urbanistiche, il capoluogo pugliese
nel secolo scorso ha infatti perso un po’ il contatto con l’Adriatico,
che si è allontanato pian piano dai baresi.
Queste pagine si fondano quindi su una speranza: che il mare
possa essere un giorno “restituito”, almeno in parte, alla sua città.
sabato 26 marzo 2022
Bari inedita 2. Il mare e la sua città di Marco Montrone (Gelsorosso)
Attraverso una passeggiata suddivisa in sei tappe che si dispiega da
Santo Spirito a Torre a Mare, vengono narrati edifici, porti, torri,
moli, lame, oasi naturalistiche e spiagge che si trovano lungo i 58,9
chilometri di litorale barese. Luoghi che “profumano” di alghe e
posidonia, di antiche leggende, di vecchi mestieri, di pesci e
pescatori, di venti e di cultura.
Etichette:
citazionilibri,
exlibris,
frasilibri,
libri,
libribelli,
librichepassione,
libriconsigliati,
libridaleggere,
librimania,
libriovunque,
librisulcomodino,
librisulibri,
passionelibri
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento